Regolamento Marcia Alpina “Mount Servin”

REGOLAMENTO COMPRENSIVO DI NORME ATTUATIVE PROTOCOLLI DI SICUREZZA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO COVID

NOTA: regolamento redatto in base alla normativa vigente al 10.02.2022; le norme illustrate potranno essere implementate o alleggerite in relazione ad eventuali nuovi provvedimenti al momento non prevedibili.

Lo Sport Club Angrogna A.S.D. – Gruppo Daü organizza per domenica 22 maggio 2022 la Marcia Alpina Mount Servin, gara competitiva di corsa in montagna di 12 km., con dislivello positivo di circa 1000 m., che si sviluppa interamente in Val d’Angrogna, con partenza ed arrivo in località Vaccera.

La Marcia Alpina Mount Servin è inserita nel Circuito Uisp PineRun e valevole quale 4^ del Trofeo delle Valli, nonché prova circuito ANA Sez. Pinerolo.

  • Luogo di ritrovo: Angrogna Colle Vaccera
  • Orario distribuzione pettorali: 8.00
  • Orario partenza: 09.30
  • Caratteristiche tecniche del tracciato: 12 Km / D+ 1000 metri
  • Responsabile organizzativo: Sabrina Raia – Samanta Odino – Contatti: 339 1139700 – 335 6037095

LIBERATORIA USO IMMAGINI:

Con l’iscrizione i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di fotografie, immagini filmate e registrazioni derivanti dalla loro partecipazione alla Marcia Alpina Mount Servin per ogni legittimo scopo, anche pubblicitario.

PARTECIPAZIONE:

Possono partecipare alle prove del Circuito esclusivamente i tesserati UISP, FIDAL e RUNCARD con regolare certificazione medico – agonistica per Atletica Leggera valida alla data della manifestazione e sottoscrivendo apposita autodichiarazione per la mitigazione del rischio Covid – 19, nati negli anni 2004 e antecedenti. Non sono ammessi, per ragioni assicurative, fiscali ed inerenti alle disposizioni in materia di tutela sanitaria, atleti non tesserati.

LE ISCRIZIONI:

Saranno realizzate, con contestuale pagamento della quota di iscrizione di € 15 esclusivamente in via informatica utilizzando il servizio “Wedosport” (www.wedosport.net) scegliendo, al menù iscrizioni, la Marcia Alpina Mount Servin entro le ore 24:00 del giorno venerdì 20 maggio 2022.

Non saranno in alcun modo accettate iscrizioni né cambio nominativi dopo la scadenza citata. All’atto della iscrizione i partecipanti saranno inseriti nelle categorie previste per la premiazione finale del Trofeo delle Valli. In specifico:
Cat. Maschili: M1 (2004 – 1988) / M2 (1987 – 1978) / M3 (1977 – 1968) / M4 (1967 – 1958) / M5 (1957 e ant.).
Cat. Femminili: F1 (2004 – 1988) / F2 (1987 – 1973) / F3 (1972 – 1958) / F4 (1957 e ant.).

Ai primi 120 iscritti è garantito il pacco gara. Tutti coloro che vorranno partecipare anche al circuito A.N.A., pur avendo già effettuato l’iscrizione nei modi prima indicati, dovranno provvedere ad iscriversi per tale circuito il giorno stesso della gara presentando la tessera A.N.A. valida per l’anno in corso durante il ritiro dei pettorali.

IL RITIRO PETTORALI:

Sarà predisposta una apposita postazione per la consegna dei pettorali. La postazione sarà presidiata esclusivamente dagli addetti alla consegna dotati di mascherina. L’accesso alla postazione, previa sanificazione delle mani e misurazione della temperatura, sarà contingentato per evitare assembramenti. All’atto del ritiro del pettorale ogni singolo partecipante dovrà sottoscrivere l’apposita autocertificazione prevista dal Protocollo Uisp Covid 19.

LA PARTENZA:

La formula tecnica della manifestazione sportiva sarà con partenza in linea.

L’organizzazione predisporrà un’area riservata e transennata all’interno della quale opereranno esclusivamente i servizi Crono, Speaker e Assistenza partenze. Tutto il personale dovrà essere munito di mascherina ed avrà accesso previa sanificazione delle mani e rilevazione temperatura.

All’interno dell’area partenza gli atleti dovranno indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale. Gli atleti chiamati dallo speaker, muniti di mascherina e previa misurazione temperatura dovranno entrare nel parco chiuso per la spunta del pettorale. La mascherina potrà essere rimossa dopo 500 metri dal via ma andrà conservata per tutto lo svolgimento della gara ed essere nuovamente indossata al traguardo.

IL PERCORSO e PRESIDI:

Il percorso, con partenza ed arrivo presso il Colle della Vaccera – Angrogna, si sviluppa su piste e sentieri montani in direzione Bagnou raggiungendo poi la località di Pradeltorno per poi risalire verso le borgate di Saben e Crevlira, verso la cresta del Coulet-Servin e quindi ridiscendere sul Colle della Vaccera.

Durante la manifestazione sarà presente, alla partenza / arrivo, servizio medico ed ambulanza. Lungo il percorso saranno istituiti punti di controllo e 1 punto di rifornimento presidiati da Volontari dell’Associazione Organizzatrice dotati di radio per comunicare le eventualità di soccorso. Ogni partecipante dovrà comunque provvedere in autonomia alla propria autosufficienza, con bicchiere e/o borraccia. La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. In caso di avverse condizioni meteorologiche ed a insindacabile giudizio dell’organizzazione, il percorso potrà essere modificato per garantire l’incolumità dei concorrenti.

LA CONCLUSIONE DELLA GARA:

Giunti al traguardo i partecipanti dovranno provvedere ad indossare la mascherina. Non saranno possibili ristori liquidi e solidi a libera fruizione. A tal fine sarà predisposta una postazione per la consegna di un ristoro individuale. Eventuali reclami dovranno pervenire in forma scritta all’organizzazione entro la mezz’ora successiva all’esposizione delle classifiche, accompagnata da una cauzione di € 50,00.

LA PREMIAZIONE:

La premiazione dovrà essere svolta in esterno con lo spazio necessario per la realizzazione del podio distanziato. I premiati accederanno al podio dotati di mascherina. La premiazione è prevista alle ore 14:00.

Saranno premiati, con premi in natura, i primi 5 atleti maschili assoluti e le prime 5 atlete femminili assolute.

In aggiunta ai premi di classifica saranno assegnati ulteriori premi in relazione al circuito A.N.A. per:

  • i primi 3 Alpini under 60 ed i primi 3 Alpini over 60. E richiesto l’obbligo di indossare il cappello alpino durante la premiazione.
  • i primi tre aggregati cat. maschile e le prime tre aggregate cat. femminile.

LA GESTIONE DEGLI SPAZI ESTERNI ALLA MANIFESTAZIONE:

Al di fuori degli spazi riservati alla manifestazione dovranno essere osservate le prescrizioni in atto il giorno della gara. La sorveglianza del loro rispetto è affidata ai competenti organi di controllo.

I commenti sono chiusi.