Percorso

A differenza delle scorse edizioni, quest’anno il Trail delle Barme prevede partenza e arrivo in località Vaccera. La prima parte del percorso si svolge lungo l’anello della pista di sci di fondo della Vaccera, con la salita al ‘Castelletto’. Proseguendo oltre la pista si raggiunge la ‘Roccia Gargliarda’ dove, mantendosi sul versante sinistro, si imbocca il sentiero che porta alla Ca’ d’la Pais (Località Bagnau). Alla sinistra della Ca d’la Pais si imbocca il sentiero dei partigiani che conduce alla ‘Barma dar Loup’ e successivamente alla ‘Barma Mounastira’ (sentiero tecnico con diversi sali-scendi). Continuando la discesa oltre la ‘Barma Mounastira’ si raggiunge la borgata del ‘Fau’ e poco dopo località ‘Pra del Torno’. Da qui inizia un tratto di salita, prima su strada sterrata e poi su sentiero, transitando per le borgate ‘Riaglio’ e ‘Bec’ fino ad arrivare al rifugio Sap, dove si trova il primo punto di ristoro (liquido e solido). Da qui si prosegue in discesa su sentiero fino al guado del ‘Tournas’, passando per la borgata ‘Cereserea’. Attraversato il torrente Angrogna inizia una lunga salita fino alla località ‘Creulira’, passando per le borgate ‘Anchioccia’ e ‘Zerbe’. All’alpeggio di Creulira si trova il secondo ristoro liquido, in corrispondenza del quale è fissato il cancello orario delle 4 ore. Il percorso prosegue in salita fino al ‘Colletto’ dove, svoltando a destra, si imbocca il sentiero panoramico che percorre la cresta che divide la Val d’Angrogna dalla Val Germanasca, fino al monte Servin. Da qui con una breve discesa su sentiero tecnico si raggiunge il traguardo in località Vaccera.

Scarica la traccia gpx

I commenti sono chiusi.