Lo Sport Club Angrogna nasce il 27 marzo 1954, sotto la presidenza di Guido Ricca, a cui seguiranno negli anni – e fino ai giorni nostri – Silvio Bertin, Ernesto Rivoira, Alessandro Odin, Roland Berin, Rino Aglì, Silvano Fenouil ed Ivan Gaydou.
Una storia che ha quindi ormai superato il mezzo secolo, iniziata per promuovere “lo sport in genere, svolgendo particolarmente le seguenti attività: sci, bocce e atletica leggera” (dal’Art. 3 dello Statuto originario). Infatti, già dal finire degli Anni ’20 gli atleti angrognini, che trent’anni dopo confluiranno nel nuovo sodalizio, si cimentavano nelle prime gare di sci organizzate al Colle Vaccera o anche in trasferta in Val Chisone, e nelle “marce alpine a velocità libera”.
Dagli Anni ’60 sono soprattutto i fondisti ad affermarsi sulle piste piemontesi, ed in particolare è Willi Bertin ad emergere ed a cogliere importanti successi nel biathlon (13 volte campione italiano) che gli consentono di giungere alla Nazionale e di prendere parte, tra l’altro, ai Giochi Olimpici di Sapporo 1972 e di Innsbruck 1976, giungendo al quarto posto.
Anche la corsa in montagna (allora marcia alpina) ha il suo momento di massimo successo tra gli anni ’60 e ’70, soprattutto grazie a Sandrino Odin che si aggiudica svariate gare nelle Valli e fuori, oltre a Giulio Chauvie ed al già citato Willi Bertin, finanziere a Predazzo che spesso rientra in Valle con i colori sociali per partecipare a numerose gare.
Per quanto riguarda la Val d’Angrogna, nel 1969 nasce il Trofeo Monte Servin, su un percorso che negli anni verrà più volte modificato e si disputerà sino alla fine degli anni ’80 e poi nuovamente negli anni 2000.
A partire dagli ’70 la Società organizza (allora novità assoluta) gli slalom in notturna in Località Passel, che si disputano neve permettendo in due sabati a fine gennaio sino a pochi anni fa; mentre lo sci di fondo vede importanti traguardi della squadra giovanile di fondo, che per due volte vince i campionati zonali a staffetta.
Anche per consentire ai numerosi giovani atleti di praticare il fondo vicino a casa, lo Sport Club Angrogna dà il primo impulso alla realizzazione della pista di fondo al Colle Vacceranel 1984, dove nel 1985 organizza il 1° campionato italiano di biathlon con l’arco, oggi ski arc.
All’incirca nello stesso periodo va collocata l’evoluzione dello skiroll, che da utile allenamento per lo sci di fondo diventa disciplina a sé stante. Per lunghi anni lo Sport Club Angrogna si è collocato ai vertici nazionali in questo sport, soprattutto con la squadra giovanile: nel 1998 le atlete Antonella Chiavia e Susy Pascal, convocate in Nazionale, hanno vinto la medaglia d’oro nella prova a squadre ai campionati mondiali di Pinzolo, replicata l’anno successivo. Inoltre, la Società ha organizzato per due volte il campionato italiano di skiroll in piano, nel 1996 a Pinerolo e nel 2001 a Luserna San Giovanni, oltre a svariate prove di Coppa Italia.
Tra l’80 ed i primi anni 90 si colloca anche l’interessante attività del gruppo escursionismo, non limitata esclusivamente a camminate e trekking estivi, ma volta anche al recupero di sentieri e fontane in Angrogna, oltre che all’organizzazione della festa della Vaccera e della festa degli alpeggi al Chiot.
Nel 1982 nasceva invece una singolare competizione, all’epoca unica nel suo genere, che riuniva le discipline maggior
ente praticate in Valle: skiroll, ciclismo e corsa in montagna. E’ il triathlon della Val d’Angrogna, che – a squadre od individualmente e con alcune variazioni, ad esempio con la mountain bike che ha sostituito il ciclismo su strada – si svolge ancora oggi in ottobre, segnando il termine della stagione agonistica.
Negli anni più recenti, da ricordare che proseguono con successo le tradizionali attività ricreative (tornei sociali a carte e bocce
Infine, dal 2000 in poi la squadra di mountain bike ha partecipato a numerose gare in tutta Italia, tra le quali l’Iron Bike, mentre è recentissima la creazione di una squadra di trailrunning (corsa in montagna – e non – su distanze molto lunghe) che ha iniziato l’attività agonistica nel 2011.